#8011
|
|||
|
![]()
Dunque... ragioniamo.... anzi, mi piacerebbe porre la domanda alla FIA.
La F1 deve usare un motore ibrido, estremamente costoso e quasi fantascientifico. Di consentire l'uso di un propulsore meno costoso e complicato, in modo che anche i team minori si possano permettere un propulsore davvero competitivo e magari lottare per un titolo, senza "svenarsi", non se ne parla... questo perchè, dice Todt, la tecnologia del presente e del futuro, cioè l'ibrido, deve stare in F1. Ora, abbiamo perfino vetture di serie con assetti variabili, controlli di trazione e sistemi elettronici per aumentare aderenza e stabilità. Se la filosofia della F1 dev'essere tecnologia ad alto livello, francamente non capisco con quale criterio si possa pensare di bandire le sospensioni attive (perchè quello sono, anche se la funzione viene ottenuta... di sfrido, dando origine a questi tentativi, che giocano sulle zone grigie del regolamento), mentre si pretendono gruppi power train che vanno addirittura oltre il prototipo. Citazione:
|
#8012
|
||
|
![]()
Periodo di tante voci... fra le altre, quella che nel 2018 tornerebbe in F1 il marchio Alfa, con un'operazione simile a quella del motore Renault "brandizzato Tag", come succede per la RedBull, quest'anno.
Pare che il team che correrebbe con il FerrariV6 "brandizzato Alfa Romeo" sarebbe la Haas, in cui Giovinazzi dovrebbe fare esperienza. Tornando alla questione Honda Sauber, si legge di tutto... Tra le altre, che l'accordo non sarebbe nemmeno stato perfezionato e che quindi non è neppure legalmente valido. Vasseur sembra considerare troppo azzardata la scelta del motore Honda e vorrebbe un altro propulsore. Ma quale? Forse, anche la Sauber sarà motorizzata "Alfa Romeo"? |
#8013
|
||||
|
![]() Citazione:
Mah io ho molti dubbi sull'ibrido: sono ignorante per carità ma mi sembra che i livelli raggiunti da questa tecnologia nel Motorsport vadano ben oltre in quello che è poi l'utilizzo commerciale. La verità è che l'ibrido a questi livelli secondo me lo vogliono solo le case che producono vetture GT ad altissime prestazioni...al resto dei team e a molti altri non interessa. Nel WEC Peugeot ha chiesto una diminuzione della tecnologia ibrida e anche Toyota pare si stia interrogando sui budget spesi per queste soluzione costosissime. Siccome poi in F1 alla fine abbiamo solo Ferrari, Mercedes e Renault che producono motori e vetture, mi domando a cosa serve ostinarsi nel continuare su questa strada? ![]() ![]() Citazione:
Il marchio Alfa messo così a casaccio non ha alcun senso, ancora una volta i vertici e Marchionne dimostrano di non capirne nulla di Motorsport. L'Alfa dovrebbe tornare con un impegno vero. La soluzione ideale a basso costo e con un ritorno economico sarebbe quella di tornare nelle competizioni turismo ma invece preferiscono guardare le loro vetture da corsa prodotte e poi rivendute dai privati... Poi in passato ci sono state più volte voci di un ingresso come motorista in America nell'Indycar e anche quello di un impegno sui prototipi. Ma niente, ora che i tempi sono migliori se ne restano tutti con le mani in mano ![]() |
#8014
|
|||
|
![]() Citazione:
Per anni ed anni, ci siamo sorbiti la solfa che andavano diminuiti i costi, poi, quando si è trattato di cambiare i motori, se ne sono usciti con questo genere di propulsore, la cui complessità, è decisamente alta, visto che colossi come Honda e Renault, con una storia nelle motorizzazioni ibride commerciali, non cavano ancore il ragno dal buco, dopo tre anni. Se la F1 fosse sempre stata "pensata", come la pensa la FIA ai nostri giorni, marchi diversi dai costruttori veri e propri, non avrebbero mai vinto un mondiale piloti. Ammiro molto i team minori, perchè ci vuole molto coraggio e propensione al rischio (finanziario, cioè perdite e fallimenti) nel correre a carissimo prezzo, spendendo cifre iperboliche, solo per montare sulla propria monoposto un motore di Mercedes, Ferrari e Renault, con la quasi certezza, che mai vinceranno un campionato (e tolta la RedBull, forse, neanche un GP) Obbligo al motore costoso e "castrazione" da regolamento, di ogni inventiva meccanica sul telaio e sull'aero, significa creare una formula con due o tre protagonisti, con il resto del lottoa fare da comprimari, una "cornice" o poco più. |
#8015
|
||
|
![]()
...ma il tergicristallo, niente?
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
#8016
|
||
|
![]()
Non serve a nulla, quando si sporca tornano ai box così vedremo più sorpassi
![]() ![]() |
#8017
|
||
|
![]()
Si sporca, distorce la visuale e da riflessi (sai che bello a Baku, quando tramonta il sol...)
![]() Tutti "difettucci" trascurabili, a 300Km/h. ![]() Se volevano, li potevamo avvisare anche prima che lo provassero. ![]() |
#8018
|
||
|
![]()
Da notare, che i tempi delle due Mercedes e di Raikkonen, sono stati ottenuti con le super soft, mentre quelli di Vettel e delle RedBull con coperture soft.
1 Valtteri Bottas Mercedes 1:28.496s 31 2 Lewis Hamilton Mercedes 1:28.543s + 0.047s 35 3 Kimi Räikkönen Ferrari 1:28.828s + 0.332s 36 4 Sebastian Vettel Ferrari 1:28.956s + 0.460s 36 5 Max Verstappen Red Bull 1:29.098s + 0.602s 32 6 Daniel Ricciardo Red Bull 1:29.586s + 1.090s 35 7 Nico Hülkenberg Renault 1:29.936s + 1.440s 37 8 Felipe Massa Williams 1:30.006s + 1.510s 36 9 Fernando Alonso McLaren 1:30.238s + 1.742s 28 10 Esteban Ocon Force India 1:30.383s + 1.887s 42 11 Carlos Sainz Toro Rosso 1:30.555s + 2.059s 26 12 Daniil Kvyat Toro Rosso 1:30.562s + 2.066s 34 13 Sergio Pérez Force India 1:30.624s + 2.128s 43 14 Romain Grosjean Haas 1:30.661s + 2.165s 33 15 Lance Stroll Williams 1:30.695s + 2.199s 37 16 Stoffel Vandoorne McLaren 1:30.782s + 2.286s 31 17 Kevin Magnussen Haas 1:30.835s + 2.339s 33 18 Jolyon Palmer Renault 1:30.879s + 2.383s 25 19 Marcus Ericsson Sauber 1:31.616s + 3.120s 27 20 Pascal Wehrlein Sauber 1:31.929s + 3.433s 30 |
#8019
|
||
|
![]()
Sul tema sicurezza c'è ancora troppa leggerezza da parte della FIA, farebbero meglio a risparmiarsi queste buffonate...
Ma alla fine Ferrari ha portato gli aggiornamenti al motore a Silverstone? |
#8020
|
||
|
![]()
In teoria sì, sulla monoposto di Vettel dovrebbe esserci un motore nuovo, con l'upgrade.
|
#8021
|
||
|
![]()
Ad esempio, anzichè rincorrere improbabili soluzioni come halo e gli "shield", non potrebbero vietare i pezzetti di carbonio appiccicati qua e la, su appendici e carrozzeria, che danno benefici marginalissimi all'aero, ma che quasi ad ogni GP si spargono sulla pista?
Decine e decine di detriti in meno, che non svolazzano più sui circuiti e non tagliano gomme, probabilmente, come sicurezza sarebbe un provvedimento facile e di rapida applicazione, molto più di halo e shield. |
#8022
|
|||
|
![]() Citazione:
![]() E comunque credo che queste cose debbano essere provate in altri contesti, non nelle prove libere di un GP. La Mercedes intanto parte forte, Ferrari pare abbia i motori nuovi ma l'evoluzione non è completa e forse la versione definitiva la vedremo solo a Monza. Anche qui la rossa deve rincorrere al momento... ![]() |
#8023
|
||||
|
![]() Citazione:
Citazione:
Oltre alla Mercedes che va forte, entrambi i piloti RedBull affermano che sul singolo giro potranno dar fastidio alle Ferrari, il che, mi fa sospettare come il motore Renault non sia tanto carente di potenza in assoluto, quanto un po' troppo affamato di carburante, per poterla fornire durante la gara. |
#8024
|
|||
|
![]() Citazione:
![]() Secondo me un'esame importante sul livello delle monoposto lo avremo a Budapest dove mi aspetto una Ferrari più forte. Se così non fosse vuol dire che Mercedes ha fatto un concreto step evolutivo che li potrebbe lanciare o con Hamilton o con Bottas verso il titolo. E' di qualche giorno fa che BRDC ha esercitato la clausola per uscire prima dal Circus. Io non ho letto molto a riguardo ma spero che sia solo un metodo per poter rinegoziare un nuovo contratto (Ecclestone stava mandando alla rovina la F1) ![]() |
#8025
|
||
|
![]()
Me lo auguro, perchè vedere la F1 tra le strade di Londra, invece che a Silverstone, sarebbe davvero un finale triste. Confido e spero che non accada.
Ecclestone era "esoso", ma chi accettava il suo prezzo, tanto furbo non è stato... ...a proposito di cifre iperboliche: com'è che non s'è più saputo niente su Monza? |
![]() |
Strumenti Discussione | |
|
|