#61
|
||
|
![]()
In effetti noto che c'è molto poco interesse rispetto ai passati anni, sarà forse perché Valentino è fuori o forse perché lo spettacolo offerto non è più quello di qualche anno fa, però in molti noto che non seguono più le corse delal MotoGP come un tempo!
|
#62
|
||
|
![]()
Le moto sono poche... la Yamaha è troppo superiore e la Honda, testardamente, continua perdere un mondiale dopo l'altro per non rassegnarsi alla necessità di avere un pilota "super" per vincere e mettere a punto la moto.
I costi in MotoGP sono troppo alti per far correre moto e piloti "invisibili" e senza speranze di vittoria. La griglia, già in partenza, è diventata abbastanza vuota, che non è un bel vedere. Anche il modo con cui gli eventi sono seguiti dalla TV che detiene i diritti per l'Italia (urla, grida, ogni due parole tre stupidaggini) sostanzialmente di tifo pro Rossi, non mi pare il massimo per far funzionare l'evento motoGP se capita che manca quel pilota. ![]() Ultima modifica di tuner; 06-07-2010 alle 11:20 |
#63
|
||
|
![]()
In effetti il calo di appeal della MotoGP pare dipendee da diversi fattori che hai ben spiegato. Io credo inoltre che manchino piloti di personalità o comunque di richiamo oltre a Rossi, non ci sono quei nomi che accendono interesse e che magari vanno a creare un certo dualismo. Non è un caso forse che la MotoGP abbia avuto i suoi migliori periodi quando c'erano le scaramucce tra Biaggi e Rossi, tra quest'ultimo e Gibernau e poi, seppur solo per una stagione, con Stoner. Dopo il vuoto e questo credo abbia influito molto.
|
#64
|
||
|
![]()
Nulla di nuovo sotto il sole
![]() a questo fatto si aggiunge la cecità organizzativa della DORNA e il disastro è servito.
__________________
Gli sport motoristici: la mia passionaccia fin da piccolo |
#65
|
||
|
![]()
go guido meda e loris reggiano go go
![]() ![]() ![]() ![]() |
#66
|
||
|
![]()
Ecco cosa piace sentire ai tifosi
![]() |
#67
|
||
|
![]() |
#68
|
||
|
![]()
Vorrei fare una piccola riflessione sul previsto ritorno anticipato di Rossi in pista già da domenica prossima.
L'unica cosa che "comprendo" è che la DORNA possa avere spinto, dato il crollo degli indici d'ascolto del Motomondiale, ma non capisco tutto il resto. Stando a quanto si legge sui giornali Stoner ha già firmato con la Honda e Rossi al 99,9% firmerà in questi giorni per la Ducati; mi spiego se Rossi avesse dovuto dimostrare di essere ancora lui per ottenere il contratto con la Ducati capirei, ma se l'accordo c'è già perché tornare prima del credo possano essere disposti a "lasciare vincere" Rossi che andrà via per poi ritrovarsi un campione del mondo (Lorenzo) battuto nelle ultime gare da Valentino. La moto di Rossi sarà inevitabilmente meno performante di quella di Rossi; rientrare troppo presto è un rischio; errori a parte, si può cadere anche per colpa altrui... Cosa ne pensate?
__________________
Gli sport motoristici: la mia passionaccia fin da piccolo |
#69
|
||
|
![]()
Io penso che la decisione sia solo ed esclusivamente di Valentino. Non credo che la Dorna, la Yamaha o la Ducati abbiano influito. Considera poi che se il pilota non avesse recuperato non sarebbe salito in sella. Ci sono molti interessi, non si nega, ma a quei livelli, mettere su una moto da corsa un pilota in non perfette condizioni è da pazzi e non credo che Valentino accetterà mai simili imposizioni. Quindi il discorso non si pone, Rossi se correrà potrà avere sì qualche piccolo da gap da Lorenzo, visto che alla yamaha interesserà valorizzare lo spagnolo che sarà il pilota del domani, ma non ci vedo dietro alcuna manipolazione o imposizioni. Valentino vivrà questa seconda parte di stagione come il tipico separato in casa, una cosa che nei mondo dei motori, e tu lo conosci bene, capita sempre a chi decide con un certo anticipo di cambiare casacca.
|
#70
|
|||||
|
![]() Citazione:
Vedremo, pare abbia chiesto 5 volte più di Stoner alla Honda, non è detto che in Ducati lo accontentino.... Citazione:
![]() Citazione:
Ipotizzerei: Rossi torna prima che può, si diverte a mettere un po' di agitazione a Lorenzo e/o dimostra di valere ancora di più. Fa venire quache dubbio alla Yamaha e intanto stimola la Ducati ad avvicinare le proprie proposte alle sue richieste. |
#71
|
||
|
![]()
La mia riflessione partiva dal presupposto Rossi al 99,9% firmerà in questi giorni per la Ducati.
Chiaro che, se così non è, tutto ciò che ho detto non ha valore, ma stando ancora alla gazzetta di questa mattina, oltre al settimanale Motosprint, tutti confermano; o hanno preso tutti una enorme cantonata o.... è vero. Vero che il pilota di moto generalmente non fa certi calcoli, ma Rossi non è un pilota qualunque... in tutti i sensi; dico questo perché lo reputo molto più intelligente della media dei colleghi ![]() PS l'ingaggio di Rossi è altissimo, ma, a quanto ne so, lo vuole fortemente lo sponsor tabaccaio che ne avrebbe indubbi vantaggi a livello mediatico. Intanto il nostro eroe ha girato con una Super Bike a Brno sui tempi di Biaggi domenica; vero che non bisogna mai fare paragoni di tempi in giorni diversi, però la moto di Rossi non sarà certo stata a livello della Aprilia (Moto GP ![]() ![]() Il che mi porta a due considerazioni. 1) Le gare Super Bike sono bellissime, ma il livello dei piloti è scarso (rispetto alla moto GP). 2) Non sono un estimatore di Biaggi, lo sapete e lo confermo, e quanto accaduto ieri a Brno me lo conferma. Qui però rischiamo di andare OT, per cui per parlare di Rossi, che vorrebbe rientrare domenica prossima si continua qui, per parlare del test in super bike di ieri andate nel thread della super Bike. Grazie
__________________
Gli sport motoristici: la mia passionaccia fin da piccolo |
#72
|
||
|
![]()
Credo che se Rossi avesse già firmato, o comunque tutto fosse già definito e sicuro con la Ducati, a Brno non ci andava. D'altra parte, se la Yamaha fosse già convinta di non poter più contare su Rossi per il 2011, non penso si sarebbe preoccupata di farlo girare con le gomme da gara della SB.
A proposito del livello dei piloti di SB.... Spesso, nel motorismo, al cosiddetto spettacolo, si associa un livellamento verso il basso di mezzi e piloti. Più il mezzo meccanico è "facile", più gente riesce a sfruttarlo portandolo vicino al limite. Molti "extraterrestri" della SB, saliti in MotoGP tornano ad essere semplici "terrestri". Ci sono i fuoriclasse, ma si chiamano Bayliss, non Biaggi. |
#73
|
||
|
![]()
Riprendo la riflessione di sopra sul rapporto tra "facilità" del mezzo (o poca evoluzione tecnica, se vogliamo chiamarla così) e lo spettacolo. Mi chiedo se non è un po' un controsenso, dato che, per quanto io ho sempre letto in giro, quando un mezzo diventa sofisticato dal punto di vista dell'elettronica e dell'aerodinamica esso diventa più semplice da guidare, mentre quando l'evoluzione tecnica ha un peso ridotto il mezzo è più difficile da portare al massimo ed ecco emergere i piloti con più talento.
Si dice inoltre che le esasperazioni tecniche hanno portato ad un livellamento di mezzi e prestazioni (la difficoltà di soprassare in Formula 1 anche quando si guida un'auto 2 o 3 secondi più veloce rispetto a quella che precede è paradigmatica). Qui invece si dice l'esatto opposto o mi sbaglio? |
#74
|
||
|
![]()
Qui si dice soltanto che è più facile trovare più piloti capaci di portare al limite un mezzo dalle prestazioni più modeste.
La sofisticazione tecnica diminuisce invece il peso del pilota rispetto al valore del mezzo meccanico, quindi, di fatto, diminuisce la possibilità di vedere duelli in pista, a meno di avere due moto identiche e due piloti di alto livello. Preso però un mezzo molto sofisticato ma uguale per tutti, i pochi che sanno sfruttarlo al meglio sono quelli che emergono, spesso partendo ed andandosene via fino al traguardo. La stessa cosa è molto più difficile che succeda quando il mezzo meccanico ha un limite basso ed è quindi più alto il numero dei piloti che possono portarcelo. Se tu ed io facciamo una corsa con i Kart da noleggio, è probabile che dopo 10 giri siamo ancora vicini e non si capisce chi dei due è più bravo. Se la facessimo invece con Kart da corsa, identici ma sofisticati, di sicuro uno riesce a sfruttarlo meglio dell'altro e dopo 10 giri saremmo distanti. Ultima modifica di tuner; 13-07-2010 alle 13:47 |
#75
|
|||
|
![]() Citazione:
![]() Scherzi a parte è un po' il discorso che mi faceva mio padre quando da piccolo gli chiedevo di portarmi a vedere una gara in salita (a quei tempi non c'era molta scelta). "Nelle gare in salita sono buoni tutti di andare forte; vorrei vederli in discesa... allora sì chi vedrebbe il manico". E infatti quando già maggiorenne lo convinsi a venire a vedere una PS di un rally "in discesa" si entusiasmò e, anche se era solo un Rally nazionale (Modena per la precisione) disse: "Ecco qui si che si che si vede chi guida meglio"!
__________________
Gli sport motoristici: la mia passionaccia fin da piccolo |
![]() |
Strumenti Discussione | |
|
|