#3901
|
||
|
![]()
Tornando un attimo su Marquez, con una Moto GP piú tirata (gomme che durano) sarebbe anche interessante vedere come si comporterebbe la Honda in confronto con le altre...
Marquez é un fenomeno (questa Moto GP purtroppo ne rovina la grandezza) ma sarebbe bello vedere i veri valori di queste moto in condizioni "normali". |
#3902
|
||
|
![]()
Non l'ho riportata nella sezione F1, perchè mi sembrava di sparare sulla croce rossa, ma quella delle coperture ad alto degrado, come appunto le attuali in motoGP, è una fesseria di proporzioni ciclopiche.
Pirelli (Isola) si è (finalmente) esposta, ammettendo che l'idea di fornire ai team gomme ad alto degrado, anzichè aumentare il "fantomatico spettacolo", ha invece spinto nella direzione opposta, con i piloti che gestiscono i pneumatici (andando più piano e limitando l'agonismo) per ridurre il numero dei cambi e risparmiare una sosta. Anzichè 3 anni di statistiche, a FIA e Pirelli, sarebbe bastato leggere i nostri post di qualche anno fa per intuire l'ovvio, risparmiando soldi e migliorando la F1, da un pezzo. Tornando alla MotoGP (ma vale anche per la F1) possibile che chi decide le questioni tecniche-regolamentari non capisca un accidenti di tecnica ed abbia una visione che non gli arriva alla punta del naso? Ammesso e non concesso che sia così, prevedere una consulenza di tecnici e piloti? Intendo tecnici che hanno progettato in F1 e piloti (F1 moderna, non anni '80) che ci hanno corso, non ingegneri a caso e piloti ad capocchiam. ![]() |
#3903
|
|||
|
![]() Citazione:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
#3904
|
|||
|
![]() Citazione:
![]() Su Lorenzo rispondendo a Zanna, vero sugli infortuni e sulla forma di Jorge. Il problema é che le cadute le ha causate lui. Purtroppo non dipende dalla forma ma dal fatto che non c'é stato l'adattamento alla moto. Noi l'avevamo detto... Giá con la Ducati era stato difficile, andando sulla Honda di Marquez si é voluto praticamente suicidare. Con questa Moto non riuscirá mai a vincere, ne sono sicuro ![]() La Honda va forte solo con Marquez e in determinate gare con Crutchlow ma pure il britannico mi pare non stia tanto brillando... |
#3905
|
||
|
![]()
Possono sempre dargli un questionario con 3-4 risposte da spuntare
![]() ...battute a parte, credo non servano "scienziati" per capire se una gomma ti concede di spingere al massimo per tutto un GP, o se invece devi tenere un ritmo più basso e trattenerti dalle staccate, se vuoi arrivare agli ultimi giri con pneumatici ancora abbastanza "sani". |
#3906
|
|||
|
![]()
Marquez è di un'altra categoria. Oltre ad essere veloce ed "acrobatico" (certi recuperi li fa solo lui) è un campione di strategia, ma soprattutto, è capace di tattica.
Tattica significa avere una visione della situazione ed adattare la strategia (che significa anche cambiarla completamente) per ottenere il massimo in quel momento. Oltre a capire quale tattica adottare, per metterla in pratica bisogna anche essere capaci di adottare un certo stile di pilotaggio, ed è qui che... casca l'asino (facendosi male). Marquez sa anche correre come Lorenzo, mentre Lorenzo, se lo sogna di correre in modo diverso dal suo. Per poterlo fare... gli devono cucire addosso la moto, una moto che deve essere "sincera" (cioè stabile) e che gli dia la possibilità di essere velocissimo in percorrenza sui curvoni. Ora, che ragione avrebbe la Honda di fare una nuova moto apposta per Lorenzo (partendo da zero, perchè l'attuale HRC è qualcosa di totamente inadatto a lui), quando anche con quella, sarebbe poi Marquez (che già vince), a vincere ugualmente? Con tanta fatica e tanta voglia della Ducati di veder vincere quel suo "folle" investimento, Lorenzo, dopo qualche anno, e su circuiti favorevoli alla Ducati, qualcosa era riuscito a combinare, ma se per ipotesi, in Ducati avessero avuto uno Stoner (che vince ed è leader in classifica, anzichè un onestissimo lavoratore del manubrio come Dovi), secondo Lorenzo si sarebbero presi la briga di spendere tutti quei soldi per ingaggiarlo e per cambiare moto? Tutto ciò solo per dare l'opportunità a Lorenzo di far bella figura? Se Lorenzo fosse stato intelligente, accettava un rinnovo con Ducati ad ingaggio ridotto, e quest'anno poteva tentare di rompere le uova nel paniere a Marquez, ma siccome "lui è un campione", oltre a non aver vinto un campionato con la Ducati, ha scelto di andare sulla moto meno adatta a lui, per andare a misurarsi con il fenomeno MM93. Gli sarebbe bastato ricordare gl'inizi di carriera in MotoGP, con tutti gl'incidenti che gli erano capitati quando cercava d'inseguire chi andava più veloce di lui. Citazione:
Ultima modifica di tuner; 29-08-2019 alle 09:41 |
#3907
|
|||
|
![]() Citazione:
![]() ![]() E se Marquez in un futuro, non molto lontano, decidesse di provare anche lui come il suo eterno rivale nuove sfide con altre case ( RedBull con KTM ci proveranno sicuro), nuovi stimoli? Che fine farebbe la Honda senza lo spagnolo? Considerando che anche Cal Crutchlow sembra ormai deciso a continuare per il solo 2020 appendendo poi il casco al chiodo per dedicarsi al 100% alla sua famiglia... Fossi in HRC starei attenta, molto attenta, e un pò di riguardo sulle richieste del mio povero Lorenzo lo terrei... ![]() ![]() ![]() |
#3908
|
||
|
![]()
L'obiettivo di Marquez è vincere il maggior numero di GP ed mondiali, oltre ad essere il pilota con il maggior numero di pole e giri veloci.
Honda ha pagato a caro prezzo la filosofia che il pilota sia un dettaglio. Lorenzo è a fine carriera, comunque. |
#3909
|
||
|
![]()
Marquez non andrebbe mai in KTM ora come ora. Altri 3 anni almeno al Top con Honda li fa. Poi é chiaro che quando finirà l'era Marquez Honda si ritroverá a fare una rivoluzione...ma quel momento non é vicino...
|
#3910
|
||
|
![]()
Oltre che fenomeno in pista, MM93 sa quello che vuole ed ha dimostrato di avere materia grigia fra le orecchie. Insegue i record, e di certo, finchè HRC gli da un mezzo che lui sa rendere vincente, non cambierà team per cercare "nuovi stimoli".
...nuovi stimoli, ovvero, la mega bubbola che s'inventano i piloti in declino e che i giornalai diffondono, a beneficio del "tifoso medio". |
#3911
|
|||
|
![]() Citazione:
![]() |
#3912
|
||
|
![]()
Appunto, gli stimoli di un pilota come MM93 sono le vittorie ed i record.
Sai che stimolo sedersi su una moto da sviluppare e che non si sa se (e quando) potrà impensierire la HRC, perdendo magari anni "buoni" in cui scrivere il proprio nome sui palmares. Lo "stimolo" di Lorenzo sono stati i soldi del contratto con Ducati, e dopo aver rifiutato di rinnovare (sempre per quastioni di soldi), passare alla HRC per spuntarne di più di quanti gliene avevano offerti a Borgo Panigale. In Yamaha, Rossi qualche mondiale l'ha vinto, lui con la Ducati no, ma nonostante stesse iniziando ad "ingranare", ecco che anzichè insistere per vincere il titolo con la moto italiana, per soldi (altra speigazione non c'è), passa alla HRC. Praticamente parlando, sale sulla moto che peggio si adatta al suo stile di pilotaggio, e debole com'è psicologiocamente, scegle anche di farsi umiliare dal fenomeno. |
#3913
|
||
|
![]()
Pare che nessun team MotoGP sia interessato a Zarco e che lui, vista la situazione, stia cercando di auto-promuoversi come test rider.
Oltre a non capire quale team ufficiale potrebbe aver bisogno di un test rider, visto che ce l'hanno già, mi domando se quel ruolo sia giusto per un pilota che ha mostrato di non sapersi adattare alla KTM, che appunto, era una Moto da sviluppare. ![]() |
#3914
|
|||
|
![]() Citazione:
![]() ![]() ![]() ![]() Intanto sono felice di apprendere che per il week di Misano in MOTO2 rivedremo in griglia sia Bastianini che sta facendo un ottimo debutto nella categoria e penso possa lottare per il titolo l'anno prossimo e Corsi che per la gara di casa torna a correre nella categoria di mezzo... Di recente infatti è arrivata la notizia della rottura del rapporto di collaborazione tra Odendaal e NTS RW Racing GP, con effetto immediato. Il posto accanto a Bensneyder quindi almeno per la tappa a San Marino è di Simone Corsi, rimasto a casa dopo aver interrotto il contratto con Tasca Racing, che recentemente ha svolto alcuni test privati in sella alla NTS del pilota sudafricano. Simone Corsi, classe 1987 sembra non riesca ancora però a confermarsi al top della categoria ma a faticare più del dovuto soprattutto per un pilota della sua esperienza nel motomondiale... Crisi da cui purtroppo non sembra uscire neanche il mio caro SAM LOWES... ![]() ![]() ![]() Pensate che passare nel team di Alex Marquez per il prossimo anno possa aiutarlo a tornare al top? Io spero tanto bastoni il piccolo Alex che comunque il mondiale moto2 non l'ha ancora vinto, ha già segnato ben tre "0" e secondo me inizia a sentire tanto la pressione... Speriamo tanto Baldassarri ripeta il filetto di vittorie di inizio stagione così da rilanciarsi nella volata finale, in cui mi aspetto molto anche dal buon Luca Marini... ![]() ![]() |
#3915
|
||
|
![]()
Zarco non doveva andare in KTM. Purtroppo ha fatto una scelta di soldi e ne sta pagando a caro prezzo le conseguenze. Un po' come Lorenzo...
Sul suo futuro é un grande rebus, rischia di doversi cercare un posto in Superbike se non trova una moto oppure torna a casa ![]() Sulla Moto2, Corsi ormai ha fatto il suo tempo. Garantisce esperienza ma non ha la velocitá dei migliori. Su Baldassarri scommetto poco, pilota veloce in Moto 2 ma non un campione a mio parere. I piloti piú interessanti al momento sono a mio parere Navarro e Binder nella classe di mezzo. Lowes si é ormai perso ma magari in un top team tornava vincere qualcosa ![]() Ultima modifica di Frank; 08-09-2019 alle 18:53 |
![]() |
Strumenti Discussione | |
|
|