#3886
|
||
|
![]()
Per Lorenzo (e per tutti) è meglio se resta in HRC. Si adatta alla moto lui (un po' mi vien da ridere) un po' gliela adatta la Honda. Se riesce a tenere testa a Marquez, dimostra (finalmente) di essere un campione, se non ci riesce, nel 2021 dice "ciao" alla MotoGp, che tanto, secondo me, il meglio di quel che poteva dare l'ha dato quando era in Yamaha.
Se fossi in Yamaha, comincerei a preoccuparmi di trovare sostituti a Rossi e Vinales, quantomeno nel 2021. Per ragioni molto diverse, mi sembrano entrambi inadeguati. Rossi sarà anche un bel "testimonial", ma ha fatto il suo tempo. Lo spagnolo è invece un pilota che ha seri problemi a reggere la pressione, quella che inevitabilmente devi sostenere se corri per una factory dove sai di dover puntare al mondiale. Una "freccia", finchè è stato sulla Suzuki, da cui non si pretendeva nulla, veloce sulla Yamaha finchè non si è ritrovato in testa alla classifica mondiale, favorito per il titolo. Detta in altro modo, Quartararo è due spanne sopra gli altri esordienti (non così brillanti Mir e Bagnaia, anche se al secondo dobbiamo dare atto che sta su una moto poco "friendly") quindi, è sicuramente da portare in Yamaha. Zarco non so, ma lo vedrei bene in Petronas, anche per capire se davvero è un big. PS Quel che non capisco è perchè KTM consideri Espargaro un pilota di ripiego, quando in realtà credo sia uno dei pochi capaci di tirar fuori il 101% da una moto. |
#3887
|
|||
|
![]() Citazione:
![]() Si è visto chiaramente che non è per niente la sua moto, anzi il perfetto opposto. E noi lo avevamo detto.... Io i piloti Yamaha non li cambierei ancora. Per valutare Vinales bisogna vedere quello che fa Rossi. A Vinales se dai la moto veloce lui va forte e vince. Se la moto non è a posto purtroppo rischia di fare figuracce anche con piloti magari normali. Quartararo è troppo presto per giudicarlo in maniera definitiva. Era davvero un grandissimo talento, poi anche lui ha avuto dei momenti bui, molto bui e solo l'anno scorso ha ritrovato la luce in Moto 2. Ora si sta riconfermando quel grandissimo talento che tutti pensavano ma a mio parere è sempre meglio confermarsi con una 2° stagione sugli stessi livelli per la consacrazione definitiva. Su Bagnaia dico che è l'unico italiano al momento in grado di poter essere Campione del Mondo. Grandissimo talento anche lui, temo però che la Ducati non sia la moto per lui ![]() Quest'anno ci si sta adattando (con moltissima fatica), servirà un altro anno ancora per giudicarlo ma l'impressione è che sia assolutamente un pilota più da Yamaha e Suzuki. Tornando al discorso Yamaha bisogna dire che i dubbi sono anche sul team ufficiale. Le moto dei privati sembrano sempre un passo avanti a livello di messa a punto. Non credo sia solo un problema di piloti e di testa di Vinales onestamente ![]() |
#3888
|
||
|
![]()
Credo che Rossi, vuoi per gli anni, vuoi per appagamento, non porti più la moto al limite (e lo si vede chiaramente in qualifica). In queste condizioni, cioè con la pretesa di fare tempi in piena sicurezza, diventa molto difficile per chi deve fare le regolazioni trovare quelle giuste per aumentare le prestazioni. Meglio in gara, ma se parti in 3a - 4a fila perchè sei finito nel Q1 e non l'hai passato, ovvero hai fatto il Q2, ma ti qualifichi 12°, la gara è compromessa prima ancora del via.
Vineles (mega delusione) non è Marquez, purtroppo per lui (e per noi). Pretendere che venga data ai piloti una moto perfetta nel progetto e nelle regolazioni di gara è un'illusione. Troppo comodo montare in sella e troversi a cavallo di una moto agile e vincente, ma nemmeno in moto3... In prova, spesso Vinales rischia e riesce a trovare i decimi per staccare tempi di rilievo, ma nei GP, quando non può fare le "sue" traiettorie, ovvero quando ha qualcuno davanti, salvo eccezioni, è sempre una mezza frana. Sbaglierò, ma credo che un Espargaro, che fa miracoli con la KTM, sarebbe già meglio di Vinales e di Rossi. Il fatto che le Yamaha clienti finiscano spesso per trovare assetti migliori rispetto a quelle ufficiali, poi, mi rafforza nella convinzione che i limiti di Rossi e Vinales abbiano un peso non trascurabile nei guai Yamaha. Yamaha che, alla fine, per dare ai suoi piloti una moto "guidabile", "prevedibile" e "delicata" sulle gomme, ha penalizzato la potenza, al punto che ora viene "sverniciata" in rettilineo da tutte le altre. |
#3889
|
|||
|
![]() Citazione:
Su un Espargaro (Pol) ti direi che non è il pilota giusto. Lui che sulla Yamaha c'era stato non mi ha troppo impressionato nei suoi trascorsi in Tech3. E' un pilota coriaceo, anche aggressivo che probabilmente è perfetto per moto come Honda e KTM ma per Yamaha non ce lo vedo meglio di quelli che ci sono già, anzi. Zarco e Quartararo sono le migliori alternative ma devono ancora essere "pesati" per bene. Se Lorenzo resta in HRC, sarebbe interessante rivedere Zarco su una Yamaha privata...anche alle spese di Morbidelli che purtroppo non mi pare abbia rispettato le premesse di una brillante stagione. |
#3890
|
||
|
![]()
Sono d'accordo solo in teoria, perchè che con i regolamenti e le gomme attuali, se Yamaha vuol tornare ad essere vincente, deve modificare il suo "dna", diventando un mezzo adatto anche ai piloti "coriacei ed aggressivi".
Ora come ora, secondo me, possono mettere chiunque su Yamaha, che il miglior risultato possibile, in condizioni standard (di pista e di meteo), continuerebbe ad essere quello di tagliare il traguardo dietro Honda, Ducati e Suzuki. Riassumendo... per raggiunti limiti d'età, Rossi non è più aggressivo e coriaceo com'era ai tempi di Honda (e nei primi anni Yamaha). Vinales, invece, coriaceo ed aggressivo, proprio non è. Quindi... o fanno il miracolo d'inventarsi un motore con 50cv in più, ma erogati in modo così "speciale" da non pesare per nulla sulle gomme (ma in quel caso va già bene Vinales, che scatta davanti a tutti e fa il "Lorenzo"), od il gap di potenza che hanno li relega nella posizione in cui sono. Se invece trovano la potenza di Honda e Ducati, senza riuscira a fare miracoli di altro genere, allora gli servono piloti diversi da Rossi e Vinales, e forse anche dallo stesso Zarco, che sulla KTM non ci si è trovato proprio. |
#3891
|
|||
|
![]() Citazione:
Poi per carità, sono cambiate le gomme, la centralina unica...sono cambiate un bel po' di cose e il team ufficiale Yamaha non è più riuscito a trovare la quadra. C'è stata anche un bel po' di confusione, prima hanno seguito Vinales per lo sviluppo...poi hanno cambiato totalmente rotta dando ascolto solo al Dottore. I risultati intanto non sono mai arrivati... Ci vorrebbe Lorenzo sulla Yamaha, un Top rider per capire anche il vero livello attuale di Vinales e Rossi. Vale il suo tempo l'ha fatto, certamente non è il riferimento in qualifica. In gara con questa Moto GP "limitata" può dire ancora la sua ma come dicevi bene tu, la qualifica per lui è cruciale. A questa moto manca un po' di tutto e non capisco dopo 3 anni di lavoro cosa hanno ottenuto ![]() Poi si può parlare di Vinales e Rossi che le loro colpe le hanno certamente ma io vedo in generale una squadra allo sbando completo. Sembra che non ci sia un leader che indirizzi lo sviluppo... |
#3892
|
||
|
![]()
Più o meno, alla fine mi sembra che diciamo la stessa cosa. Yamaha è alla deriva, perchè manca sia dei piloti giusti, che di un mezzo adeguato.
Non so se Lorenzo potrebbe essere il nome giusto per risalire la china, ma di sicuro, nessuno dei due attuali è il pilota giusto. Io proverei con uno di quelli che sul team clienti, fanno andar meglio la Yamaha, rispetto a quanto riescono Vinales e Rossi. ...poi, per carità, può anche darsi che sia un problema di uomini al box, che interpretano e correggono meglio sulla moto i difetti segnalati dai piloti, ma non è da ieri che le Yamaha ufficilali stentano, spesso più di quelle clienti. |
#3893
|
|||
|
![]() Citazione:
![]() |
#3894
|
||
|
![]()
Ultimo in FP1 e penultimo in FP2, con distacchi abissali. Ammette candidamente che la sua principale preoccupazione, da qui a quando si sarà scordato degli infortuni (non si sa se tra 1 GP o tra qualche anno), sarà quella di non cadere per evitare di farsi male.
Va bene tornare in pista mettendoci prudenza, ma tra essere prodente e far presenza, corre una bella differenza. Un qualsiasi impiegato/operaio che rientri al lavoro dopo un infortunio, se viene considerato "abile", ha il dovere di svolgere le mansioni previste nel suo contratto. A maggior ragione, vale per un capufficio od un dirigente. Se un collaboratore non si sente a posto, marca visita, non è che va al lavoro e si siede. Mi domando cos'ha in mente per la gara. Resta ultimo, un po' staccato dal penultimo, non si sa mai che quello cada e debba riuscire evitarlo? A meno che esistano clausole contrattuali che lo obblighino a correre, il sedicente campione sarebbe ora diventasse adulto. Far presenza è mancanza di rispetto nei riguardi del team e del pubblico. Mi meraviglio di HRC, che spreca un team ai box per un pilota che ha già deciso di andare a spasso. ...date la seconda HRC a qualcun altro (che forse, è proprio quello che vuole Lorenzo, cioè sganciarsi anzitempo da Honda) Ultima modifica di tuner; 23-08-2019 alle 20:48 |
#3895
|
||
|
![]()
Io penso che nel 2020 Jorge non possa continuare con Honda HRC in questo modo. Qualcosa succederá, la Honda non é l'esatto opposto del suo modo di guidare ed é pure peggio della Ducati...
|
#3896
|
||
|
![]()
Ancora pole di Marquez a Silverstone...forse se togliamo lui è una Moto GP combattuta tra il resto dei piloti
![]() Il periodo buio di Lorenzo purtroppo continua. Mi ricorda Melandri-Ducati ![]() |
#3897
|
||
|
![]()
Forse sbaglio, ma domani sarà MM93 contro Yamaha... e non la vedo tanto facile per il "fenomeno". Una cosa è il giro "secco", un'altra stare al passo di moto molto più stabili della tua per tutta la gara, anche se ti chiami Marquez.
Il buio, Lorenzo ce lo ha in testa, da sempre. Pilota velocissimo, se la moto risponde come piace a lui e può fare la lepre, un eterno adolescente come individuo, un po' tenebroso ed un po' isterico. Un "uomo", un campione, specialmente se ha considerazione di sè stesso, figure come quella che sta facendo a Silverstone le evita, così come evita di giustificarsi dicendo che gli fa male dappertutto, dopo aver ammesso che non avrebbe spinto per paura di farsi male. Prima scende dalla HRC e meglio è per tutti, altrimenti subirà anche l'affronto di venir "sceso" dal marchio nipponico. QUOTE=Frank;86382]Ancora pole di Marquez a Silverstone...forse se togliamo lui è una Moto GP combattuta tra il resto dei piloti ![]() Il periodo buio di Lorenzo purtroppo continua. Mi ricorda Melandri-Ducati ![]() |
#3898
|
||
|
![]()
E infatti avevi previsto bene ma a sorpresa ha vinto la Suzuki con Rins. Dovizioso purtroppo sfortunato ma non credo avrebbe fatto granché ieri. Mondiale purtroppo definitivamente chiuso in favore di Marquez. Pilota troppo superiore alla media attuale...
![]() |
#3899
|
||
|
![]()
Tra l'altro, direi superiore anche tatticamente. Nel Q2, quando capisce di averne bisogno, si mette dietro a quelli con la moto più a posto e li prende a riferimento per cercare la pole. In gara, imposta la strategia migliore e tatticamente, non va più oltre il limite, rischiando uno "zero" per vincere ad ogni costo.
...mi è capitato per caso di sentire le solite sciocchezze (TV8), sul tipo "che campionato interessante, 5 vincitori diversi, bla bla bla..." quando la realtà è che gli altri 4 hanno vinto, o perchè MM93 era fuori gioco, o perchè aveva finto le gomme (tipo ieri) ed ha evitato di prendersi rischi eccessivi. Se avesse sotto al sedere una moto più stabile (l'attuale Honda dev'essere qualcosa di simile alla Ducati dei tempi di Stoner), e se le gomme consentissero di correre tutto un GP spingendo alla morte, non ce ne sarebbe proprio per nessuno. |
#3900
|
||
|
![]()
In un GP con 6 ritirati, tutta gente che gli sarebbe stata sicuramente davanti, Lorenzo si dice contento di aver tagliato il traguardo 14° anzichè ultimo (come aveva pianificato), davanti ad Abraham, Rabat (caduto) e Nakagami (caduto).
Contento lui (che dice di correre menomato) e contenta la HRC (che fa correre un pilota "menomato" su una moto ufficiale), siamo contenti anche noi. ![]() |
![]() |
Strumenti Discussione | |
|
|