|
|||||||
Forum Renault Il forum di discussione dedicato alle auto Renault. |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione |
#2
|
||
|
![]()
Il canone mensile per le batterie impone un calcolo preciso sulla convenienza in funzione dei km/mese di percorrenza. Inoltre un libero mercato di queste batterie avrebbe potuto calmierare un po' il loro prezzo. Mi chiedo se la possibilità di installare un motore termico di ricarica sia stata presa in considerazione, ma forse il progetto l'ha esclusa a priori. Nel complesso lo vedo un veicolo valido e, se son rose....
|
#3
|
||
|
![]()
Ho fatto un giro in concessionaria.
L'auto mi è piaciuta molto, nonostante alcuni suoi evidenti limiti. Poi, però, si è arrivati alla parte contrattuale. Il mio caso: 4 anni, 7.500 Km. all'anno, Twizy Urban. Allora, tanto per incominciare, l'assicurazione furto/incendio/atti vandalici è obbligatoria e va fatta con Renault al costo di 776 Euro per il periodo totale. Poi, è previsto un tagliando annuo di 50 Euro, obbligatorio, qualsiasi sia la tipologia d'interventi da effettuare. Poi c'è il noleggio batteria, di 50 Euro al mese (600 Euro all'anno). Infine, la batteria, va assicurata a parte, al costo di circa 40/50 Euro all'anno. In totale, nel mio caso, ci sono circa 894 Euro all'anno di spese OBBLIGATORIE che su un altro veicolo potrei evitare o ridurre. Infine, si deve aggiungere il costo della corrente per la ricarica che, a detta del venditore, equivale a circa 1,5 Euro per 80/90 Km. Per 7.500 Km. all'anno equivale ad altri 130 Euro circa. Ricapitolando, ammesso che si sfruttino tutti i 7.500 Km. previsti, quest'auto ha un costo chilometrico di 0,137 Euro/Km. Il bollo non si paga per cinque anni, ma su questa tipologia di veicoli questa spesa non influsice in modo determinante. Personalmente, non la vedo una scelta molto conveniente. Parlo da profano di veicoli elettrici, è vero, ma con la calcolatrice alla mano, trovo più convenienti veicoli più o meno tradizionali. La cosa per me più fastidiosa è che se non utilizzo la Twizy per qualsiasi motivo, mi ritrovo comunque 900 Euro di spese all'anno, che non sono poche. Se invece sforo i Km. previsti, devo pagare un tot. al Km. che la rende altrettanto poco conveniente. Ovviamente, non ho preso in considerazione la polizza RC annuale, che sarebbe obbligatoria su qualsiasi altro veicolo equivalente. La dobbiamo pagare proprio tutta noi, l'ecologia? ![]() |
#4
|
||
|
![]() ![]() |
#5
|
||
|
![]()
Ho avuto modo di vedere la renault Twizzy prima a marzo nelle concessionarie parigine e recentissimamente l'ho provata nell'ambito della manifestazione Mo.tech.no tenutasi a Roma, pertanto credo e spero di poter rispondere con un minimo di cognizione di causa ed obiettività!
1) Guardarla e provarla suscitano emozioni molto diverse e contrastanti tra di loro. A vederla non si può nascondere una istintiva simpatia per la Twizzy. Provandola ci si rende conto - a differenza delle altre elettriche testate - di essere di fronte ad un mezzo che segna più un punto di partenza che un punto di arrivo. Mi riferisco in particolar modo al rumore tipo "jeep della Peg Perego" che si percepisce stando internamente, la spartanità di molte soluzioni tecniche, l'uso esteso di plastiche di scarso valore, l'accesso ed il comfort che consigliano un uso per brevi tragitti e preferibilmente non accompagnati, assenza di una portiera con finestrino integrale che la impongono forti limiti di utilizzo nelle stagioni fredde. Lo spunto è simile a quello della Smart elettrica, ovvero fiacco e non all'altezza di un mezzo che dovrebbe permettere di "sgattaiolare" nel traffico mentre le finiture sono povere e non contribuiscono a dare la quella sensazione di "consistenza" che sarebbe auspicabile riconoscere nella Twizzy. Aiuta solo in misura minima la presenza dell'airbag frontale. 2) Quanto alle condizioni di acquisto ed utilizzo, in Francia il prezzo a marzo era simile a quello italiano, fatta eccezzione per l'immatricolazione che avveniva esclusivamente come autovettura e mai come quadriciclo e per il canone di Euro 30 anziché Euro 50 mensili. Inoltre sorge spontanea una domanda alla quale nessuno sinora mi ha saputo rispondere: " la Smart - non perchè io preferisca l'una all'altra - garantisce il pacco batterie - che vende con la macchina - per 10 anni mentre la Renault parla di un affitto di 3 anni entro i quali provvederà a costo 0 al rimpiazzo delle batterie in caso di eventuali malfunzionamenti...e dopo i 3 anni? viene legittimo chiedersi quanto durino le batterie della Renault e quale sarebbe il costo per la sostituzione delle stesse dopo lo spirare della garanzia/affitto triennale. Nel complesso la Twizzy vince ma non convince. Vince quanto ad autonomia ma non convince quanto a comfort, praticità di utilizzo, rivendibilità futura, spese di manutenzione. La speranza - nessuno me ne voglia - è che la piattaforma venga modificata per accogliere una tecnologia che ha grandi potenzialità di sviluppo, specie per una clientela giovane e di businessmen che è sempre più numerosa nell'ambito dei movimenti intracity. |
#6
|
||
|
![]()
buongiorno a tutti, scusate ma sono nuovo del forum e volevo subito farvi una domanda un po tecnica.. anzi a dir il vero MOLTO tecnica sulla Renault Twizy.
Per la mia tesi di laurea sto progettando un cerchione che di fatto possa essere alloggiato sulla Renault Twizy. Le misure dei pneumatici ormai sono note, il canale del cerchio dovrebbe essere 4j (pollici) l'interasse che mi è stato fornito da alcune fonti dovrebbe essere 3x85 mm. la domanda che volevo farvi è: Qualcuno sa dirmi quanto pesa il cerchione in lega? e quanto pesa il relativo pneumatico? Sarebbe molto importante per la mia Tesi.. ringrazio tutti |
#7
|
||
|
![]()
Hai provato a fare la cosa più semplice e andare dal concessionario per effettuare di persona le misurazioni? La domanda è troppo specifica per poterti rispondere mi dispiace non poterti aiutare.
|
#8
|
|||
|
![]() Citazione:
ti ringrazio per l'interesse. |
#9
|
||
|
![]()
Vorrei sapere se anche per questa piccola elettrica saranno previsti incentivi indipendentemente dal rottamare o meno una vecchia auto.
Ringrazio per la Vs.attenzione |
#10
|
||
|
![]()
Linea un po' scadente, io la guardo molto.
|
#11
|
||
|
![]()
Al di là della linea,avresti notizie relative agli incentivi?
|
#12
|
||
|
![]()
Per PALMACORIGLIONE.
Sugli incentivi non so niente, sulla Twizy non sono molto informato. |
#13
|
||
|
![]()
GLi incentivi per i mezzi elettrici saranno erogati dal 2013
![]() |
#14
|
||
|
![]()
Gli incentivi per il 2013 sono gia' esauriti?
|
#15
|
||
|
![]()
L'auto e' molto carina, pensata in modo intelligente per far conoscere al guidatore questa nuova tecnologia.
|
![]() |
Strumenti Discussione | |
|
|