![]() |
Informazioni su Daihatsu Copen HG
Scusate se apro un nuovo thread, ma come sapete devo comprare un'auto nuova. Un amico mi ha parlato di questa Daihatsu Copen HG, dicendomi che potrebbe essere buona anche per mia moglie (la userebbe pure lei). Cosa mi potete dire in proposito?
|
E' un'auto molto particolare e mi permetterei di dire da veri intenditori. La versione HG ovvero High Grade cui fai riferimento è in pratica quella full optional.
In Italia non ne hanno vendute tante anche perchè la prima serie introdotta sul mercato era esclusivamente con guida a destra :mad: e solo successivamente hanno importato la versione con il volante dal "lato giusto". Considera oltretutto che non avendo avuto molto sucesso puoi trovarne facilmente un esemplare a km 0 a prezzo stracciato (15/16.000 euro). L'unica cosa da verificare rimane la tua altezza perchè l'abitabilità è "Japanese Oriented" :D |
Ma possibile? Com'è che ha passato l'omologazione un'auto con guid a destra? Non sarebbe fuori regole per la circolazione italiana?
|
Non c'è nessun problema con l'omologazione. Non è nemmeno l'unico caso, pensiamo a quante auto d'epoca ci sono con guida a destra...
Negli anni Cinquanta molti camion italian erano con guida a destra e anche le Lancia di quegli anni erano spesse scelte in questa configurazione dai proprietari. E' facile però immaginare con quanta difficoltà si riesca a fare un sorpasso sulle strade italiane mantenendo la destra.... ;) |
I camion qualcuno ce l'ha ancora ogg, ma chissà perchè si faceva così.
Per la domanda di Ecochic io ti sconsiglio questo modello, troppo piccolo poco pracito, poi il fatto che non è un modelo di successo potrebbe incidere sul prezzo di eventuale rivendita e non so nemmeno se i pezzi di questa marca si trovano con facilità. Resta in ambito europeo o al massimo Toyota o Honda. |
@RSS
La legislazione in materia di circolazione stradale è stata resa più organica solo a partire dagli anni '30. Infatti con una legge del 30 giugno 1912 in Italia fu legiferata una duplicità di mano senza precedenti e per anni si circolò a sinistra in città e a destra in campagna... A partire dal 1923 invece Citazione:
All'epoca per questo motivo le automobili italiane erano in maggioranza con guida a destra contravvenendo al principio per cui il guidatore deve stare seduto dalla parte opposta al senso della marcia :) |
Allegati: 4
Non sono d'accordo con peugeottino secondo me la Daihatsu Copen è un'auto molto carina e assomiglia anche un pò all'Audi TT
Certo se sei un gigante potresti non riuscire nemmeno ad entrare, ma devi considerare che le dimensioni contenute la rendono davvero maneggevole e in città non ti sarà difficile trovare posto.... Non so poi nella versione base ma nella versione High Grade Full Optional ci sono volante Momo, interni in pelle, chiusura centralizzata con telecomando, climatizzatore manuale, fendinebbia e cerchi in lega da 15 pollici, oltre a doppio airbag ed ABS... Se riesci a prenderla a 15.000 euro può valerne davvero la pena, alla fine è una spider non è mica una... Terios :D:D:D |
Beh sul paragone con la TT consentimi di dire che è un po' "azzardato" :D
La Daihatsu Copen HG (ma anche le altre versione) ha il grosso limite di essere un'auto dal design troppo giapponese per i gusti europei ed italiani. Non dico che è brutta, ma la proporzione dei volumi, la scelta di alcune soluzioni di design (i gruppi ottici ad esempio) e altri dettagli sono decisamente fuori dai parametri dei gusti degli automobilisti italiani, forse anche così si spiega il mancato successo e Spiderman l'ha spiegato per bene nel primo suo post nella discussione. In definitiva è un'auto esotica e adattaforse al pubblico delle donne che vogliono un modello particolare. |
Effettivamente - almeno per le proporzioni esterne - il confronto tra Audi TT e Daihatsu Copen può sembrare esagerato, ma è anche vero che volendo possiamo individuare delle leggere riminiscenze nel taglio dei passaruota e nelle rotondità del frontale. In realtà la Copen si ispira alle spider inglesi di lontana memoria tipo Austin Healey Sprite: piccole, leggere, divertenti e poco costose... :)
|
Quei modelli avevano però un certo "british style" che è, almeno per noi, decisamente più a tono con i nostri canoni rispetto allo stile giapponese puro della Copen, questo a mio parere conta moltissimo e ha influito non poco sul mercato di questo modello.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 00:21. |
Realizzato da vBulletin® Versione 3.8.7
Copyright ©2000 - 2019, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.6.0